Sul palco tre formidabili interpreti nei panni di sette personaggi diversi della commedia dell’arte hanno catturato l’attenzione dei bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria.
“A Carnevale tutto vale” è soltanto uno dei tanti spettacoli scritti a quattro mani da Veronica Liberale e Antonio Losito per “I Ridikulus”, compagnia teatrale che condividono con il fondatore Massimo De Giorgio.
Protagonisti sulla scena le più famose maschere tradizionali della commedia dell’arte e del Carnevale, come Arlecchino, Pulcinella, l’astuta Colombina e il vecchio dottor Balanzone, che vorrebbe sposare Clarice, la bella e giovane figlia dell’avaro mercante Pantalone, la quale però ama Fulgenzio. Da qui parte l’intreccio della godibilissima commedia, a cui hanno partecipato anche i giovanissimi spettatori seduti in platea e qualcuno addirittura salendo sul palco.

Nella foto: Pantalone (A. Losito) con Colombina (V. Liberale) ed Arlecchino (M. De Giorgio)

Nella foto: Colombina interagisce con due piccoli spettatori, sotto lo sguardo di Pulcinella
Una menzione speciale al piccolo Filippo che, chiamato dagli attori a vestire i panni del notaio, pienamente a suo agio sulla scena, si è dimostrato una vera rivelazione, strappando applausi scroscianti a scena aperta, specialmente quando ha improvvisato passi di danza e quando ha preso a manganellate il povero Fulgenzio, colpevole di rimanere incantato nel parlare.

Nella foto: Pantalone, il notaio Filippo intento nel suo balletto e una divertita Clarice
La gradevole scenografia ed i costumi variopinti, mutati dagli interpreti per ricoprire i diversi ruoli, hanno facilitato anche i bambini della Scuola dell’Infanzia ad entrare nella storia, accompagnata allegramente da musiche coinvolgenti.

Al termine della rappresentazione il cast è stato letteralmente sequestrato dalle scolaresche desiderose di fare una foto ricordo con i protagonisti, diventati ormai i loro beniamini. I complimenti ricevuti ed i visi sorridenti dei bambini e degli accompagnatori lascia pensare che ‘non c’è due senza tre’ e quindi il prossimo anno I Ridikulus torneranno per la terza volta al Teatro Domma per allietare queste ed altre classi.

Tra le rappresentazioni messe in scena dalla compagnia figurano altri due diversi spettacoli di Carnevale, alcuni adattamenti dalle fiabe classiche (quali “Il meraviglioso mondo di Peter Pan”, “La Bella principessa Addormentata nel bosco”, “Aladin e la sua magica lampada“), storie con i personaggi di lungometraggi cinematografici come “Mercoledì e la sua pazza famiglia”, “Clinica Transylvania”, “Un Encanto di famiglia” e poi ancora “Fiabe oscurate – Alla ricerca di Vaiana”, “Fiaba cabaret”, “Asha e i suoi Wish da salvare” e per le festività natalizie “Un Natale tira l’altro”, “Babbo Natale Superstar”, “Babbo Natale va in pensione”, “Il Grinch nella casa di Babbo Natale”. Non c’è che l’imbarazzo della scelta! FOTO E LOCANDINE

Il Teatro Domma si propone come spazio culturale per le scuole del territorio che vogliano far assistere i propri studenti a spettacoli interessanti e al contempo formativi. Attraverso i matinée per le scolaresche, puntando sulla professionalità di attori, registi e tecnici, speriamo di arrivare a creare, al di fuori degli spettacoli in cartellone, una stagione esclusivamente dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, mettendo in scena dalle fiabe classiche, alle storie dei popoli antichi, ai grandi romanzi della letteratura. PER INFORMAZIONI: cell. 3333445451 don Simone Giovannella (Foto di M. De Donato)
Ringraziamo i referenti degli Istituti comprensivi Francesco Cilea ed Aristide Leonori, che hanno accolto la nostra offerta (quest’ultimo rinnovando la fiducia accordataci già lo scorso anno in cui avevano portato 7 classi allo spettacolo “Le Avventure del Piccolo Burattino”) e tutte le maestre e le docenti di sostegno che hanno accompagnato i bambini (quattro classi dell’Infanzia e complessivamente dieci tra Prima e Seconda Elementare dei due Istituti) ed apprezzato molto il loro coinvolgimento nella rappresentazione di “A Carnevale tutto vale!”.
Margherita De Donato

Discussione chiusa