I Luoghi del Cuore – Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare.
Il Parco della Madonnetta – situato nei pressi del Teatro Domma – è nato come Punto Verde Qualità e si estende per 21 ettari nel X Municipio di Roma lungo Via Bruno Molajoli, da Via di Acilia a Via di Macchia Saponara. Dal suo punto più alto si riesce ad intravedere il tramonto sul mare di Ostia! Fin dalla sua nascita la vicinanza all’abitato e la ricchezza di attrezzature sportive e didattiche hanno incontrato il favore della cittadinanza. Ora è stato lasciato in stato di abbandono e degrado e le sue attrezzature sono state vandalizzate. Le immagini pubblicate QUI fotografano lo stato attuale del luogo.

Il Parco della Madonnetta gode del favore dei residenti, che vogliono viverlo in maniera sicura come un tempo. Il Comitato AMICI DEL PARCO DELLA MADONNETTA si è impegnato per farlo diventare un “Luogo del cuore”, affinché torni ad esser quel luogo di bellezza che è stato e continui a rimanere liberamente disponibile per il territorio. Attualmente è al 16esimo posto della classifica dei Luoghi del cuore in Italia con oltre 12.800 voti, risultando il secondo più votato a Roma, preceduto di poche posizioni dall’area archeologica del Parco degli Acquedotti, iscritta dai volontari di Retake Roma. Questo è solo un punto di partenza e non di arrivo. Per ottenere i fondi del FAI ancora non basta. Serve il tuo clic. Si può votare fino al 10 aprile…
Al termine del censimento, FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati (che riceveranno rispettivamente 70mila, 60mila e 50mila euro), l’altra viene assegnata attraverso un bando, a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Dal 2003 fino a oggi sono stati sostenuti 139 progetti in 19 regioni: scopri tutti i progetti sostenuti in questi anni.

Il Parco della Madonnetta (Credits: FAI Fondo Ambiente Italiano)


Sarebbero tante le iniziative che potrebbero avere luogo nel parco, una volta riqualificato, a beneficio degli abitanti del territorio. Sarebbe bello fosse montato un palco hi-tech gratuito da prenotare tramite l’app Open Stage per fare musica dal vivo all’aperto, come accade nel nuovo “Talent Corner” – inaugurato il 1° febbraio a Piazza Conca d’Oro nel III Municipio – che vede protagonisti gli artisti e le band emergenti che hanno voglia di farsi conoscere ed esibirsi lungo le strade della Capitale. Il totem di Open Stage è dotato di impianto audio, mixer e sensoristica intelligente, ed è prenotabile gratuitamente con l’app omonima, consentendo agli artisti di sbloccarlo automaticamente, avvicinando il proprio smartphone e collegando strumenti e microfono.
A favore del Parco della Madonnetta si sono schierati vari personaggi del mondo dello spettacolo. Appello lanciato dall’attore Fabrizio Giannini.
Anche la conduttrice televisiva Licia Colò, residente nel X Municipio di Roma dagli anni Settanta, attraverso i propri canali social ha diramato un appello per sostenere il rilancio dell’ex punto verde qualità di Acilia, un polmone verde da anni degradato e privo d’utilizzo: “…quando ero più giovane ci portavo mia figlia a giocare. Era un luogo verde, bellissimo, per passeggiare, incontrarsi, portare anche i nostri animali. Poi è stato abbandonato, adesso è una cosa veramente brutta”. Un articolo pubblicato su RomaToday riporta un’altra dichiarazione della conduttrice di tanti programmi tv di successo sulla natura e sull’ambiente: “C’è la possibilità di salvare il parco…Facendolo partecipare ai luoghi del cuore del FAI. Non è messo benissimo, si trova intorno alla ventesima posizione. Se ci unissimo e tentassimo di salvare questo parco mettendolo al sicuro dalla costruzione di nuovi palazzi, dallo sfruttamento, facendolo tornare ad essere una realtà bella, credo che sarebbe una conquista importante. Andate sul sito del FAI . Facciamoci sentire”.
Votare il parco della Madonnetta (incastonato tra il quartiere residenziale dell’Axa e l’abitato di San Giorgio d’Acilia) significa quindi salvarlo dal degrado (vedi foto) e sottrarlo a un destino su cui sembrano allungarsi anche i sospetti di una potenziale speculazione edilizia. Inoltre da quando è stato chiuso definitivamente al pubblico il 29 febbraio del 2019, il parco è preda di tanti senzatetto e venerdì 26 febbraio 2021 vi perse la vita Riccardo Pica, un ragazzo di 16 anni stroncato da un attacco cardiaco mentre veniva inseguito da uno di loro.
Discussione chiusa