“Greg & The Rocking Revenge”

3 maggio: una data secca per Claudio Gregori in arte GREG, accompagnato da un manipolo di “desperate” Rock’n’Rollers capitolini.

Un omaggio al glorioso periodo ribelle della seconda metà degli anni ‘50, condito da battute ed umoristiche presentazioni.

Claudio Gregori, in arte Greg, noto comico ma anche fumettista, attore, conduttore radiofonico e appassionato del rock n’ roll e rockabilly dell’America degli anni Cinquanta, si esibirà in un live dei “Greg and the Rockin’ Revenge“, gruppo in cui milita nella veste di front man, con una scaletta composta da brani all’insegna dei ruggenti Fifty, da Buddy Holly a Elvis Presley, Jerry Lee Lewis, Billy Lee Riley e Carl Perkins; il tutto condito da canzoni inedite scritte ad hoc, in italiano ma in perfetto stile, dallo stesso Greg.


Claudio Gregori, in arte GREG

Personaggio poliedrico che coltiva da sempre una grande passione per la musica, in un’intervista Greg ha dichiarato che vive in musica: la suona, la compone e la ascolta sempre. Cresciuto con il sottofondo di swing e boogie woogie ascoltati dal padre, da una parte, e con la colonna sonora del Beat dall’altra, poi nel 1977 ha scoperto il rock’n’roll assistendo al film “American Graffiti”.

Ha formato la sua prima band di blues, i Jumpin Blues Boys, nel 1979; tre anni dopo nel 1982 forma i Jolly Rockers, formazione rock and roll con la quale si esibisce fino al 1999. Dà vita anche ai Blues Willies con cui pubblica nel 2004 l’album Blues Willies e nel 2006 Suonare Stella. Nel 1992, insieme al suo storico compagno Lillo, forma il gruppo rock demenziale Latte & i Suoi Derivati.

Greg è inoltre l’autore della sigla di due edizioni de Le Iene e del testo della sigla del programma di Renzo Arbore Speciale per me – Meno siamo, meglio stiamo! Con Attilio Di Giovanni firma le musiche originali del programma televisivo 610 e delle trasmissioni televisive Telenauta ’69, Stracult, Bla Bla Bla, Cocktail d’amore, Suonare Stella e Mmmh! e della colonna sonora dei film “Lillo e Greg – The movie!”, “Colpi di fulmine”, “Colpi di fortuna” e “Un Natale stupefacente”.

Discussione chiusa

Commenti

Nessun commento da mostrare.