Acquista il tuo biglietto on line con iTicket.it. Puoi scegliere il posto in platea che preferisci, stando comodamente a casa…basta un click! ESEMPIO DELLA PIANTA DEL TEATRO ISTRUZIONI: Per prenotare i biglietti tramite iTicket.it, nella mappa che appare bisogna cliccare sui tondini marroni, che automaticamente cambiano colore ed assegnano il numero della poltrona. I postiContinua a leggere “Servizio prenotazioni on line”
Archivi della categoria: HomePage
Dal diario fotografico di…Francesca Pausilli, nel ruolo della mamma in GREGORY
Prossima ad andare in scena il 25 marzo sul palco del Teatro Domma, l’attrice romana vestirà i panni di una giovane mamma di periferia, che non esita ad accogliere le caratteristiche ‘speciali’ del suo piccolo Francesco, detto Gregory, e non lo cambierebbe per nessun altro bambino al mondo. Nel suo curriculum Francesca Pausilli vanta tantissimiContinua a leggere “Dal diario fotografico di…Francesca Pausilli, nel ruolo della mamma in GREGORY”
1,2,3…è di scena Francesco STELLA!
Francesco Stella è uno dei protagonisti di “Gregory: una storia di famiglia”, in scena il 25 marzo al Teatro Domma. La vita di una famiglia viene stravolta dall’arrivo di un bambino speciale… E’ una commedia emozionante di Veronica Liberale, che racconta il tema delicato dell’autismo con consapevolezza, umorismo, profondità e senza retorica. PRENOTA il 25Continua a leggere “1,2,3…è di scena Francesco STELLA!”
Gregory: una storia di famiglia
Cosa accade in una famiglia all’interno della quale nasce un figlio “speciale”? Una commedia corale umana sul tema dell’autismo, raccontato con sorriso, ironia e leggerezza. Un messaggio di speranza in una società molto spesso non inclusiva. A lanciare il messaggio è l’autrice-attrice Veronica Liberale con gli attori del cast, capitanati dal protagonista Francesco De RosaContinua a leggere “Gregory: una storia di famiglia”
GREGORY, ovvero, siamo tutti unici
“GREGORY: una storia di famiglia” – in scena il 25 marzo al Teatro Domma – è un testo di Veronica Liberale, che porta a riflettere sull’inconsistenza che si cela dietro il concetto di normalità. Per la famiglia di Gregory e per tutte le famiglie ‘normali’, la normalità è rappresentata da una società che accoglie ogniContinua a leggere “GREGORY, ovvero, siamo tutti unici”
Benvenuti a teatro…
Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso. Gigi Proietti “Caro Petrolini” (1983): PROIETTI RIVISITA PETROLINI
Sii te stesso
Sii te stesso; tutti gli altri personaggi hanno già un interprete. (Oscar Wilde)
Il teatro ci purifica
L’atto teatrale è un lasciare andare. La risata e le emozioni intense liberano l’organismo di parte delle scorie; quindi, non soltanto non lasciano tracce, ma svolgono la funzione opposta: puliscono e rinnovano, come tutto ciò che purifica. (Peter Brook)
Mondo : teatro = persone : attori
Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti. (William Skakespeare)
Il segreto della comicità
Se vuoi far ridere, prendi dei personaggi qualunque, mettili in una situazione drammatica e procura di osservarli da un’angolazione comica. (Georges Feydeau)