L’anno 2024 si aprirà con “Equitalia”, una commedia pluripremiata

13 e 14 gennaio, Chiara Mancuso e Massimiliano Aceti nei panni di due anziani signori che decidono di compiere un gesto rivoluzionario: far saltare la sede di Equitalia a Roma. Questa nuova avventura fa rinascere la passione tra i due che, dopo anni di routine e silenzi, scoprono di amarsi come il primo giorno inContinua a leggere “L’anno 2024 si aprirà con “Equitalia”, una commedia pluripremiata”

Dal libro di Baricco, NOVECENTO, lo spettacolo di Antonello Avallone

16 e 17 dicembre va in scena la storia di Novecento, un pianista fenomeno della musica vissuto sempre sul piroscafo Virginian, raccontata dal suo amico Tim Tooney. Antonello Avallone si cimenta con il bellissimo monologo di Alessandro Baricco, da cui è stato tratto il famoso film “La leggenda del pianista sull’oceano”. Una interpretazione che conduceContinua a leggere “Dal libro di Baricco, NOVECENTO, lo spettacolo di Antonello Avallone”

A novembre, quattro repliche per i CdS nel musical “Be more Chill” per la prima volta in Italia!

Jeremy, liceale bullizzato, cercherà di trovare il suo posto nella società, disposto a tutto pur di farsi accettare. E tu cosa saresti disposto a fare? “BE MORE CHILL“ è un musical con musiche e liriche di Joe Iconis e libretto di Joe Tracz, che ha debuttato al Two River Theatre di Red Bank nel New Jersey nel 2015. InContinua a leggere “A novembre, quattro repliche per i CdS nel musical “Be more Chill” per la prima volta in Italia!”

14 e 15 ottobre: è “L’ora della mosca”

Lo spettacolo di Augusto Zucchi è tratto dai monologhi di Eduardo Pavlovsky, uno dei più autorevoli esponenti della cultura latino-americana. Un intreccio teatrale molto vicino al genere noir, condotto con esperienza dal famoso attore-regista-drammaturgo A. Zucchi, volto noto anche al pubblico televisivo e cinematografico. La storia è quella di un medico (Augusto Zucchi) che, alContinua a leggere “14 e 15 ottobre: è “L’ora della mosca””

Scintille di Broadway sul palco. Evviva il musical, evviva il Teatro Domma!

Vedere aprirsi il sipario per la nuova stagione teatrale è stata una grande emozione. Tornare a stare insieme, in sala, a condividere la magia del “qui e ora”… sono cose che non si possono comprare. Per tutto il resto ci sono Netflix, Sky, Amazon Prime, Disney+, Mediaset, Rai, Tim Vision e via dicendo. Grazie aContinua a leggere “Scintille di Broadway sul palco. Evviva il musical, evviva il Teatro Domma!”

Si dà il via con la commedia musicale “La piccola bottega degli orrori” il 23 e 24 settembre

L’impacciato fioraio Seymour vi trascinerà in un’avventura tra divertimento e terrore nel grottesco quartiere di Skid Row, dove le piante sono davvero spaventose! La piccola bottega degli orrori (Little Shop of Horrors) è un musical off-Broadway del 1982 composto da Alan Menken, con testi e libretto di Howard Ashman. NEW YORK, ANNI SESSANTA. Seymour Krelborn lavoraContinua a leggere “Si dà il via con la commedia musicale “La piccola bottega degli orrori” il 23 e 24 settembre”

Stagione teatrale 2023/24: tutti i particolari in cronaca

I dieci spettacoli in cartellone visti da vicino… Per la stagione 2023/24 il Teatro Domma torna a  proporre un cartellone ricco di spettacoli che, toccando tutti i registri, dal comico, al noir e al musical,  incontreranno le preferenze dell’ampia platea di circa trecento posti.  A settembre è partita la campagna abbonamenti: viene confermata la qualità dell’intrattenimento offertoContinua a leggere “Stagione teatrale 2023/24: tutti i particolari in cronaca”

Ci siamo: il sipario sta per riaprirsi!

Vi presentiamo la stagione teatrale 2023-2024 del Teatro Domma. Grandi artisti e compagnie emergenti, per ridere, riflettere ed emozionarci con dieci spettacoli. Abbonamento completo ai 10 spettacoli: 80,00 euro. Singolo intero euro 18,00 – ridotto euro 15,00 (under 18 e over 65). È possibile acquistare i biglietti con 18app e con Carta del Docente. AContinua a leggere “Ci siamo: il sipario sta per riaprirsi!”

AUT-ART, primo Festival sull’autismo e l’arte

Al Teatro degli Eroi, dal 22 al 24 settembre, l’Associazione Siamo Delfini-Impariamo l’Autismo propone un evento straordinario: una maratona di 36 ore per raccontare l’autismo e dare spazio alle persone autistiche di esprimere attraverso ogni forma d’arte le sfumature che le caratterizzano. Un susseguirsi di incontri in tre giorni interi con orario continuato 9:00 –Continua a leggere “AUT-ART, primo Festival sull’autismo e l’arte”

“Come dentro un film” si conclude la rassegna teatrale a San Lorenzo

Il testo teatrale a due, scritto e diretto da Veronica Liberale ed interpretato da Romina Bufano e Elena Tomei, è una commedia che parla di inclusione in maniera leggera, divertente e senza pietismi. Vi è mai capitato di sentirvi COME DENTRO UN FILM ? LA STORIA: Federica è un’ex enfant prodige del cinema, precaria e dimenticata, ma alla costanteContinua a leggere ““Come dentro un film” si conclude la rassegna teatrale a San Lorenzo”