Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso. Gigi Proietti “Caro Petrolini” (1983): PROIETTI RIVISITA PETROLINI
Archivi dei tag:teatro
Michele La Ginestra
Attore, commediografo, regista teatrale e conduttore televisivo…insomma un artista valido e fantasioso, delicato ed incisivo, capace di saltare da un registro all’altro senza imperfezioni. Siamo onesti, abbiamo provato a stilare un profilo di MICHELE LA GINESTRA (Roma 07/11/1964), attore di teatro-cinema-televisione-spot, regista, intrattenitore, conduttore…Troppa roba da riassumere! Alla fine ci siamo arresi. Non staremo quindiContinua a leggere “Michele La Ginestra”
Il teatro ci purifica
L’atto teatrale è un lasciare andare. La risata e le emozioni intense liberano l’organismo di parte delle scorie; quindi, non soltanto non lasciano tracce, ma svolgono la funzione opposta: puliscono e rinnovano, come tutto ciò che purifica. (Peter Brook)
Mondo : teatro = persone : attori
Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti. (William Skakespeare)
Il teatro come poesia
Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana. (Federico Garcia Lorca)
LA PREGHIERA DEL CLOWN
Tratta da “Il più bello spettacolo del mondo”, una bellissima preghiera di Antonio de Curtis in arte Totò. (…omissis)Più ho voglia di piangeree più gli uomini si divertono,ma non importa, io li perdono,un po’ perché essi non sanno,un po’ per amor Tuoe un po’ perché hanno pagato il biglietto.Se le mie buffonate servonoad alleviare leContinua a leggere “LA PREGHIERA DEL CLOWN”
Un ringraziamento a …
Michele La Ginestra, Beatrice Fazi, Giovanni Scifoni, Marco Zadra…attori strepitosi, ma soprattutto bellissime persone, che ci hanno aiutato a lanciare il nostro teatro, scegliendolo come palcoscenico per i loro spettacoli. Alcuni di questi artisti continuano ad essere presenti nella nostra storia, collaborando con noi (da quest’anno Zadra insegnerà recitazione agli allievi della CdS Theatre Academy)Continua a leggere “Un ringraziamento a …”
Perché fare teatro?
Proponiamo sette buoni motivi per salire su un palco e recitare, indipendentemente se a livello amatoriale o professionistico. E tu cosa ne pensi? VINCERE LA TIMIDEZZA ALLENARE L’ATTENZIONE E LA MEMORIA IMPARARE A LAVORARE IN SQUADRA IMPARARE AD USARE LA VOCE IMPARARE A PARLARE IN PUBBLICO VIVERE TANTE VITE METTERSI ALLA PROVA QUI trovi pocheContinua a leggere “Perché fare teatro?”
Così si fa il teatro
«… è stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ho fatto! Ma il cuore ha tremato sempre tutte le sere! E l’ho pagato, anche stasera mi batte il cuore e continuerà a battere anche quando si sarà fermato.» (Dall’ultimo discorso di Eduardo a Taormina, 15 settembre 1984)
#facciamolucesulteatro
Solidarietà per tutti i lavoratori del Teatro ed un modo per richiamare l’attenzione su chi è in difficoltà. Oggi, lunedì 22 febbraio 2021, ad un anno di distanza dal primo provvedimento governativo, tra le 19.30 e le 21.30 molti teatri delle nostre città saranno illuminati per dire quanto sia uno spazio che ci manca eContinua a leggere “#facciamolucesulteatro”